Il volante dell’auto è una componente del veicolo che tocchiamo di più, proprio per questo motivo è necessario pulirlo e trattarlo in maniera appropriata in base al suo materiale. Non basta pulirlo con un semplice straccio, ecco la guida per la pulizia e il trattamento dei materiali del volante dell’auto.
Il volante deve essere pulito periodicamente, così da poter mantenere la sua integrità nel tempo.
Esso si sporca a causa di:
Tutti questi fattori non solo sporcano il volante, ma anche altre parti interne dell’abitacolo. La sua igiene non è solo una questione estetica ma anche di salute. Mantenerlo pulito e fargli spesso un’accurata manutenzione è fondamentale.
Questo tipo di materiale, quando è sporco, diventa vischioso, perché la plastica trattiene tutte le impurità che si annidano su di esso.
Leggi anche Guida alla pulizia e al trattamento delle superfici in plastica dell’auto
Per pulirlo vi basterà un semplice panno in microfibra inumidito, da sfregare direttamente sul volante. Rispetto ai manubri con materiale in pelle, quello in plastica lo si può pulire con qualsiasi tipologia di detergente che sia privo però di siliconi, così da assicurare un esito antistatico sulla plastica, in questo modo attirerà meno polvere.
Un’altra alternativa è quella di acquistare le salviettine inumidite usa e getta, le quali servono per igienizzare il volante e sono reperibili nei negozi fisici oppure online.
Il volante in pelle è più delicato rispetto a quello in plastica. La prima cosa da fare è quella di acquistare un prodotto apposito per questo tipo di materiale, per esempio la crema protettiva. Bisogna evitare di usare quei prodotti che vanno ad opacizzare la pelle i quali gli fanno perdere la lucidità.
Una volta scelto e acquistato il prodotto, bisogna seguire questi step:
La cosa fondamentale è quella di non utilizzare prodotti aggressivi i quali possono danneggiare il materiale del volante. La miglior scelta sono quegli articoli che hanno lo scopo di disinfettare ed idratare la pelle.
Esistono anche alcuni rimedi in merito ai volanti dalla pelle usurata: spruzzare un po’ di sgrassatore su di un panno in microfibra e strofinarlo sul volante. Si può anche utilizzare la carta abrasiva la quale rimuoverà tutte le parti rovinate dai segni del tempo.
È importante che sia il materiale in plastica che quello in pelle, deve essere sempre ben asciugato alla fine del trattamento di pulizia. Un panno in cotone affretterà l’asciugatura.
2023-11-20T17:10:40Z dg43tfdfdgfd